Storia del locale

L'Osteria è inserita in un contesto storico architettonico di straordinario valore: situata sotto un palazzo nobiliare del '500: Palazzo Montecatino ,fatto costruire dall’illustre giureconsulto Gianfrancesco Calcagni di Correggio nel 1514. L’edificio, caratterizzato tra l’altro da un bel cornicione in cotto e da un balconcino marmoreo angolare.
Attribuito variamente a grandi architetti come Biagio Rossetti e c’è chi ipotizza anche un intervento successivo di Girolamo da Carpi. Il nobile fabbricato passò ai conti Montecatino verso la fine del Cinquecento e a loro rimase fino al 1808

Di antica e nobile casata toscana, i Montecatino si stabilirono a Ferrara nel XIV secolo ed ebbero illustri esponenti tra cui Antonio Montecatini, che abitò nel palazzo e fu docente di filosofia presso l’Università, segretario e consigliere di Stato di Alfonso II d’Este (duca di Ferrara dal 1559 al 1597).
L'ingresso sulla via De'Romei, di origine medievale, sorge fra antichi palazzi, gallerie d'arte ed antiquariato, nel cuore del centro storico della città, a due passi dalla vicina via Mazzini, che ne costituiva un tempo la strada principale.
Oltre ai due palazzi storici, diverse abitazioni conservano elementi del passato, frutto di espressioni stilistiche architettoniche di origine medievale e rinascimentale. L’edificio ai nn.12 e 14 è caratterizzato, per esempio, da due interessanti canne da camino e da una pregevole cornice di gronda del XV secolo a piccoli modiglioni. Dalla parte opposta le vestigia quattrocentesche si possono ancora osservare nelle due finestre con archivolti in cotto ad arco ribassato ai lati della porta della casa di via Contrari n. 9.
L’abitazione ai nn. 26-34 viene definita invece da Medri “gotico-rinascimentale”, poiché offre al visitatore fino ad una certa altezza tracce di volti ad arco acuto e finestre ogivali, mentre, nella sopraelevazione operata nella seconda metà del ‘400, si impongono all’attenzione interessanti aperture con archi a tutto sesto in cotto di rara fattura (purtroppo in parte perduti) ed un raffinato cornicione.

La piccola lapide in via Contrari n. 19 ci ricorda, inoltre, che “Gli austriaci arrestarono in questa casa Giacomo Succi e ne glorificarono il nome col martirio il 16 marzo 1853”.
Nell’ultimo tratto della strada, oltre al palazzo Montecatino, la casa al n. 48 rivela una certa antichità, anche se oggi rimane soltanto il semplice ma dignitoso archivolto in cotto della porta impostato su pilastrini di marmo. Infine, l’abitazione al n. 52, che secondo alcuni studiosi doveva essere una sorta di casa torre di origine medievale (purtroppo notevolmente trasformata nei secoli), ci riporta ai tempi in cui i ferraresi erano divisi nelle fazioni dei guelfi e ghibellini.

foto

 

Il locale

L'Osteria è inserita in un contesto storico architettonico di straordinario valore: situata sotto un palazzo nobiliare del '500: Palazzo Montecatino...

Storia del locale -->

 


Orari
Siamo aperti dal
Martedì alla Domenica
dalle ore 19:30 all'1:00
Dal 2 settembre, la domenica aperti anche a pranzo

Apertura a pranzo
con menù fisso
(minimo 40 persone)


Lunedì Chiuso.
Prenotazione consigliata

Si accettano le prenotazioni via mail fino alle 18:30 del giorno stesso, dopo tale orario è possibile prenotare telefonando.

Pagamenti con visa e mastercard